COSA è L' ATTACCO DI PANICO

Cosa è l'attacco di panico, cosa vuol dire e come si genera.

L' Attacco di Panico è una condizione clinica ben nota e molto diffusa e può essere trattata efficacemente.

Se avete sperimentato, almeno una volta, un attacco di panico saprete certamente ricordare ora, giorno, mese e anno di quella terribile esperienza. All'improvviso, vi sarete sentiti in balia di allarmanti sintomi fisici, come tachicardia, respiro affannoso o senso di vertigine.

Quasi sicuramente in quei momenti senza fine, avrete pensato di essere sul punto di morire d'infarto o di svenire o d'impazzire.

Un attacco di panico può considerarsi un'attivazione neurovegetativa di sequenze comportamentali basiche, incongrua alla situazione, perché attivato dalla sfera cognitiva senza avere le caratteristiche oggettive del pericolo. L'evento attivante (interno od esterno) entra in relazione con schemi personologici vulnerabili costruiti nella reciprocità con le figure di attaccamento che si attivano in relazione a quell'evento. Le modalità d'interazione tra l'evento e gli schemi personologici vulnerabili sembrano avere vincoli precisi. L'evento sembra definirsi in situazioni di distacco o soffocamento in un legame significativo. La percezione netta di stare male in un rapporto stimola la fantasia di concreto distacco dal rapporto stesso: l'idea del distacco attiva il senso di solitudine e la conseguente paura; percepirsi non in grado di stare da soli spaventa perché minaccia l'esigenza di autonomia. Le modalità di controllo non riescono più a riequilibrare la dissonanza emotivo-cognitiva (voglia di essere libero\necessità di avere qualcuno che mi protegge); emozioni confuse e disagevoli vengono inserite nel sistema conoscitivo e l'attribuzione di significato diventa confusa e centrata sul corpo, perché questo è un percorso facilitato nelle organizzazioni fobiche.

Il soggetto fobico si considera, infatti, incapace di tollerare l'ansia e vorrebbe "eliminare" ogni attivazione neurovegetativa vissuta come disturbante: l'esagerazione di queste convinzioni lo pone in una sorta di trappola cognitiva il cui effetto è proprio la produzione della temuta attivazione neurovegetativa. Se una persona con organizzazione fobica prova emozioni (anche piacevoli) senza controllo può attivare un meccanismo per cui sperimenta sensazioni confuse e poco definite che, a loro volta, attivano il controllo. Se continua a provare emozioni attiva immagini ancora più pericolose: è come se non ce la facesse a provare emozioni senza elaborarle come pericolose e conseguentemente attivare controllo. Il sintomo agorafobico, nella sua manifestazione clinica, sembra avere alla base un meccanismo etologico come la territorialità. Partendo dalla percezione di "pericolo" interno rispetto ad un corpo che non si sente più sicuro ed affidabile, viene percepito come pericolosa la distanza dal territorio personale inteso come legame con figura significativa e si disattiva incongruamente la sequenza comportamentale basica di esplorazione.

Cosa è la terapia l'  Attacco di Panico e per il Disturbo di Panico.

Come capire cosa è l'attacco di panico

CONSULENZA GRATUITA PRESSO IL CENTRO DI CLINICA E FORMAZIONESTRATEGICA ROMA LAZIO

Cosa è il disturbo da attacco di panico o DAP


Alcuni dei messaggi che riguardano la fisiologia dell’ansia e la “normalizzazione” dei vissuti ansiosi possono essere così schematizzati:

1. Gli attacchi di panico sono una reazione "naturale" di paura che dura poche decine di secondi; la durata dello stato ansioso dipende da ciò che si pensa o immagina (tipo penso "ora muoio, sto impazzendo, che mi succede" e conseguentemente provo ansia).
2. L'ansia ha sempre una curva che prevede una salita e una discesa naturale: alla fine passa da sola senza dover fare nulla.
3. Gli attacchi di panico sono reazioni di difesa geneticamente determinate che servono per la sopravvivenza personale, poiché permettono di affrontare meglio la situazione aumentando le proprie capacità di prestazione (concentrazione, attenzione, performance). Le stesse sensazioni possono essere vissute in modo totalmente diverso: infatti molte persone vivono sensazioni di panico ("voglio provare adrenalina") positivamente e continuano a ricercarle.
4. Il panico non è pericoloso, deriva da come io penso riguardo alle cose che mi stanno capitando. Le varie situazioni, infatti, non sono oggettivamente pericolose: è l'individuo ansioso che ha imparato a viverle come tali, e deve perciò reimparare a pensare le situazioni come effettivamente sono.
5. Nessuno dei sintomi sperimentati durante l'attacco indica che la persona è pericolosamente malata o sta per diventare pazza: sono spiacevoli e fastidiosi, ma possono essere tollerati fino a che andranno via.
6. Evitare le situazioni che provocano paura non serve a nulla; anzi, pensando in modo catastrofico, se le rimando peggioro la mia ansia. L'evitamento è parte integrante del panico. Pertanto è molto importante addestrarsi a riconquistare il "territorio" perso.
7. E' importante imparare ad accettare l'ansia, non combatterla. L'ansia fa parte di noi; combatterla è come combattere contro una parte di sé. Rimanere ad osservarla e accettare l'ansia è il modo più veloce per farla scomparire.
8. E' importante imparare ad osservare l'ansia, guardandola senza giudizio, né buono né cattivo, osservando i livelli massimi e minimi e le situazioni che la fanno aumentare o diminuire, rimanendo distaccati e diventando buoni osservatori di se stessi.
9. Bisogna imparare ad agire con l'ansia, normalizzando la situazione, immaginando di essere "sani". Fuggendo dalla situazione, l'ansia si abbasserà ma il disturbo peggiorerà. Si può rallentare, continuando a fare le cose che si stavano facendo: non fermandosi sia l'ansia che la paura si abbasserà e sarà possibile, in poco tempo, riprendere a fare quello che già stavamo facendo.

Cosa uò determinare l' attacco di panico


10. Si può riuscire a distrarsi dall'ansia, utilizzando tutte le tecniche di distrazione che conosciamo: concentrandosi sui particolari e i dettagli di quello che ci circonda, magari descrivendoli a voce alta, farà passare il breve momento ansioso e già dopo poco tempo ci si potrà sentire meglio.


11. Bisogna cercare di aspettarsi il meglio. Ciò che più l'uomo teme raramente accade; le più famose società di assicurazioni hanno guadagnato miliardi sfruttando la tendenza di tutti noi di stare in ansia per eventi che raramente si verificano; sono pronte a scommettere con chiunque che le disgrazie previste non accadranno mai: solo che non le chiamano scommesse ma assicurazioni e cioè una scommessa basata sul calcolo delle probabilità.
12. Importante sarà affrontare le situazioni difficili con piccoli passi, ponendosi piccoli obiettivi. Le situazioni di cui si ha paura devono essere affrontate gradualmente, senza fretta, e se spezzettiamo le situazioni difficili riusciremo a risolvere meglio ogni piccola parte e rimarremo soddisfatti dei risultati ottenuti.


13. Non bisogna essere sorpresi quando sperimenteremo ansia, ma di come ci poniamo nei suoi confronti. Finché vivremo avremo ansia: va abbandonata la convinzione magica di aver sconfitto l'ansia per sempre. Aspettandoci l'ansia in futuro, ci mettiamo in una buona posizione per accettarla quando verrà di nuovo.
14. Bisogna continuare ad applicarsi costantemente per rendere abituali certe nostre azioni che ci sembrano straordinarie rinforzando la nostra sensazione di capacità di affrontamento.

 

Cosa vuol dire Attacco di Panico


Come capire se si ha il disturbo da attacco di panico
Una parte della terapia è dedicata ad insegnare al paziente ad esplorare le situazioni temute ed evitate: egli deve gradualmente esporre a tutte le situazione identificate, precedentemente ordinate secondo una gerarchia di ansiogenicità.
Valutiamo insieme al paziente quali sono le situazioni che stimolano ansia, le descriviamo in dettaglio e le quantifichiamo con un punteggio da 0 a 100. Identificate 10-15 situazioni le organizziamo gerarchicamente partendo da quelle con punteggio più basso. Al paziente viene data l’indicazione di provare ad effettuare le prove con punteggi più bassi. Una volta fatto questo verifichiamo insieme al paziente come sono andate le prove e rivalutiamo i punteggi delle situazioni. Il paziente viene spinto a riprovare sempre le situazioni con punteggio basso. Ciò che è previsto come difficile da compiere non deve mai essere proposto.


Gli antecedenti di tutti gli attacchi di panico situazionali sono esaminati assieme al paziente in grande dettaglio: dobbiamo valutare dove succede, quando succede, se le difficoltà sono per la dimensione temporale, se per la presenza\assenza di persone, se per il tempo di sofferenza, se è la distanza da casa, se per la distanza in generale, etc. Così facendo aumentiamo anche la capacità di rappresentazione visivo-iconica dettagliata che è carente nei soggetti ansiosi. Le varie fasi dell'esposizione sono superate come in un programma di allenamento. L'esposizione è preceduta da informazioni sui meccanismi fisiologici dell'ansia e del panico e sui vari interventi che si possono effettuare per autocontrollarsi: il messaggio iniziale deve poter sottolineare la possibilità di essere attivi nel proprio dialogo interno di fronte alla manifestazione sintomatologica. Addestrare le persone agorafobiche a riacquisire la capacità di esplorare il territorio aumenta il senso di autoefficacia, diminuisce la  autovalutazione negativa, diminuisce la tendenza a  previsioni catastrofiche, diminuisce il senso costrittivo di "imprigionamento". L’autovalutazione negativa nei soggetti ansiosi si declina in particolare nella convinzione di essere incapaci, materialmente e/o emotivamente,  di far fronte ai problemi sopravvenienti. L’esposizione in vivo diviene l’occasione privilegiata di modificare questa convinzione attraverso una esperienza contraria, e incide così migliorando l’autovalutazione.

Vi puo' essere associata la paura di particolari situazioni da cui sarebbe difficile allontanarsi o in cui sarebbe imbarazzante mostrarsi sofferenti.

Può instaurarsi un comportamento di evitamento, qualora il soggetto eviti di trovarsi in tutte quelle situazioni che sono per lui fonte di disagio. In questo caso il DAP puo' definirsi associato ad agorafobia.

Il Disturbo da Attacco di Panico e' spesso associato ad una serie di manifestazioni che aumentano la sofferenza soggettiva dell'individuo (Ferrante S.,1998).

 

Il disturbo da Attacco di Panico(DAP) è


  • Ansia anticipatoria: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

può presentarsi a volte a seguito del primo episodio ed e' un doloroso senso di attesa che lascia immaginare il ripetersi della precedente e sgradita esperienza.

L'imprevedibilità dell’evento atteso, tanto nei suoi tempi che nei suoi modi, costituisce la fonte dell’aggravarsi dell’ansia anticipatoria, portando la persona a domandarsi continuamente quando e dove verranno gli attacchi successivi.

  • Ipocondria: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

ovvero paura delle malattie, scaturisce dalla convinzione che all’origine del disturbo ci sia una malattia organica.

L’idea di un origine organica del disturbo diminuisce il livello di angoscia della persona ed e' socialmente più accettabile rispetto al riconoscimento di un’origine psicologica.

  • Depressione: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap(d.a.p.), psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

un senso di demoralizzazione e di abbattimento accompagna la limitazione dell’autonomia e l’isolamento sociale che il Disturbo da Attacco di Panico comporta.

L'individuo pensa di non avere le capacità di tornare ad essere quello che era prima della comparsa del disturbo, che non ci siano vie di uscita dalla situazione, che nessuno possa comprendere e aiutare a risolverla.

  • Agorafobia: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap(d.a.p.), terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

ovvero paura degli spazi aperti. Il soggetto ha paura di essere intrappolato in un luogo o in situazioni dalle quali la fuga puo' essere difficile o tremendamente imbarazzante.

  • Allerta nei confronti delle sensazioni che arrivano dal proprio corpo: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap(d.a.p.), terapia a roma per attacco di panico o dap(d.a.p.), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico(d.a.p.), psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico(d.a.p.), psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

qualsiasi sintomo somatico correlato all’ansia viene interpretato dalla persona come il segnale di un imminente ripresentarsi degli Attacco di Panico. In particolare, l’attenzione e' focalizzata su qualsiasi sintomo di tipo neurovegetativo come sudorazione, tachicardia, tremore ecc..

Questi sintomi, però, sono spesso riconducibili allo stato di allerta in cui si trova l’individuo, ma vengono interpretati come conferma dell' imminente situazione di pericolo e d' incapacità a fronteggiarlo, creando così un circolo vizioso.

  • Condotte di evitamento: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap(d.a.p.), psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

Il soggetto tende a evitare in maniera sempre più elevata i luoghi e le situazioni in cui si puo' sentire in pericolo o in imbarazzo.

  • Dipendenza dagli altri: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap(d.a.p.), terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

la paura di dover fronteggiare da solo un nuovo attacco di panico induce l’individuo a ricercare la vicinanza e la presenza di parenti e/o amici che lo aiutano a sentirsi più al sicuro. Questo può però comportare la drastica riduzione dei livelli di autonomia della persona che può avere conseguenze al livello di funzionamento sociale e lavorativo in particolare.

 

 

Cosa fare per capire cos'è il panico, l'ansia e l'attacco di panico.

Home Page Centro di Clinica e Formazione Strategica Roma

Consulenza gratuita attacco di panico Roma Lazio

attacco di panico roma

Link utili per capire cos'è l'attacco di panico a Roma

 

Consulenza gratuita panico - Centro di Clinica e Formazione Strategica Roma Lazio

Per informazioni e prenotazioni:

scrivere all'indirizzo e-mail

info@centroclinicaformazionestrategica.it

oppure telefonare ai seguenti numeri:

Dott. Ivano Cincinnato

Attacco di Panico aereo Attacco di Panico adolescenza Attacco di Panico interventi farmacologici Attacco di panico trattamento con farmaci Attacco di Panico ansia Attacco di Panico alla guida Attacco di Panico alcool Attacco di Panico autostrada Attacco di Panico a scuola Attacco di Panico alimentazione Attacco di Panico aiuto Attacco di Panico al cinema Attacco di Panico bambini Attacco di Panico blog Attacco di Panico roma Attacco di Panico lazio Attacco di Panico bibliografia Attacco di Panico benzodiazepine Attacco di Panico bach Attacco di Panico cause Attacco di Panico cura Attacco di Panico cosa fare Attacco di Panico come guarire Attacco di Panico conseguenze Attacco di Panico consigli Attacco di Panico come combatterli Attacco di Panico come si manifestano Attacco di Panico continui Attacco di Panico cause psicologiche Attacco di Panico depressione Attacco di Panico di notte Attacco di Panico durante il sonno Attacco di Panico dopo aver fumato Attacco di Panico dsm Attacco di Panico diarrea Attacco di Panico dsm iv tr Attacco di Panico dopo il parto Attacco di Panico durante la notte Attacco di Panico da stress Attacco di Panico e depressione Attacco di Panico erboristeria

Attacco di Panico e gravidanza Attacco di Panico e celiachia Attacco di Panico e cuore Attacco di Panico e tiroide Attacco di Panico e fiori di bach Attacco di Panico e alimentazione Attacco di Panico e pressione alta Attacco di Panico e dolori al petto Attacco di Panico farmaci Attacco di Panico fiori di bach Attacco di Panico forum Attacco di Panico formicolio Attacco di Panico frequenti Attacco di Panico fumo Attacco di Panico fobia sociale Attacco di Panico film Attacco di Panico fitoterapia Attacco di Panico freddo Attacco di Panico gravidanza Attacco di Panico guida Attacco di Panico gravi Attacco di Panico gatto Attacco di Panico guarigione Attacco di Panico guarire Attacco di Panico giornalieri Attacco di Panico giramenti di testa Attacco di Panico sintomi Attacco di Panico gocce Attacco di Panico hashish Attacco di Panico ho paura Attacco di Panico hiv

Attacco di Panico hobby Attacco di Panico ho Attacco di Panico in gravidanza Attacco di Panico in aereo Attacco di Panico in macchina Attacco di Panico in autostrada Attacco di Panico improvvisi Attacco di Panico in gravidanza cura Attacco di Panico infantili Attacco di Panico i sintomi Attacco di Panico ipocondria Attacco di Panico in macchina cosa fare Attacco di Panico Attacco di Panico Attacco di Panico lavoro Attacco di Panico libri Attacco di Panico leggeri Attacco di Panico lievi Attacco di Panico lexotan Attacco di Panico la cura Attacco di Panico le cause Attacco di Panico legge 104 Attacco di Panico morte Attacco di Panico medicinali Attacco di Panico meditazione Attacco di Panico mentre si guida Attacco di Panico mal di testa Attacco di Panico manifestazioni Attacco di Panico matrimonio Attacco di Panico malattia Attacco di Panico notturni Attacco di Panico nel sonno Attacco di Panico nei bambini Attacco di Panico notturni sintomi Attacco di Panico nei cani Attacco di Panico nausea Attacco di Panico nel bambino Attacco di Panico non curati Attacco di Panico omeopatia Attacco di Panico o infarto Attacco di Panico occhi Attacco di Panico o ansia Attacco di Panico origine Attacco di Panico opinioni Attacco di Panico ospedale Attacco di Panico onirici

Attacco di Panico omosessualità Attacco di Panico ormoni Attacco di Panico perchè vengono Attacco di Panico per amore Attacco di Panico personaggi famosi Attacco di Panico perchè Attacco di Panico psicologia Attacco di Panico psichiatria Attacco di Panico paura di morire Attacco di Panico passano Attacco di Panico paucisintomatici Attacco di Panico prima di dormire Attacco di Panico quanto durano Attacco di Panico quanto tempo ci vuole per guarire Attacco di Panico quali sono i sintomi Attacco di Panico quotidiani Attacco di Panico quali sintomi Attacco di Panico quando Attacco di Panico qualche consiglio Attacco di Panico quanto tempo Attacco di Panico rimedi Attacco di Panico rimedi naturali Attacco di Panico respirazione Attacco di Panico ricadute Attacco di Panico ripetuti Attacco di Panico rescue remedy Attacco di Panico racconti Attacco di Panico roma Attacco di Panico ragazzi Attacco di Panico sintomi Attacco di Panico soluzioni Attacco di Panico si può guarire  Attacco di Panico si muore Attacco di Panico stress Attacco di Panico sono pericolosi Attacco di Panico sport Attacco di Panico serotonina Attacco di Panico terapia Attacco di Panico test Attacco di Panico tiroide Attacco di Panico terapia cognitivo comportamentale Attacco di Panico testimonianze Attacco di Panico tremori

Attacco di Panico training autogeno Attacco di Panico trattamento Attacco di Panico trattamento farmacologico Attacco di Panico tutti i giorni Attacco di Panico università Attacco di Panico ufficio Attacco di Panico urinare Attacco di Panico uomini Attacco di Panico uscire Attacco di Panico un bambino Attacco di Panico parlare Attacco di Panico vomito Attacco di Panico video Attacco di Panico vip Attacco di Panico vertigini Attacco di Panico valeriana Attacco di Panico volo Attacco di Panico vacanza Attacco di Panico xanax Attacco di Panico xeristar Attacco di Panico xanax o lexotan Attacco di Panico xanax e zoloft Attacco di Panico xanax alprazolam Attacco di Panico yoga Attacco di Panico yahoo answers Attacco di Panico salute Attacco di Panico zoloft Attacco di Panico zucchero Attacco di Panico zyprexa

 

COS'è OPPURE COSA è

L' ATTACCO DI PANICO