COME CURARE IN TEMPI BREVI L' ATTACCO DI PANICO

Come riuscire a liberarsi dai sintomi dell'attacco di panico in modo permanente

I trattamenti e gli interventi brevi più utili ed efficaci contro l'attacco di panico.

Il paziente racconta di essersi sottoposto a diversi trattamenti, spesso con ansiolitici e con antidepressivi; di aver avuto periodi di alti e bassi, tuttavia di non essere riuscito mai a superare realmente il problema. Racconta di grandi speranze, forse di qualche risultato, anche se ben presto è arrivata una nuova crisi e di nuovo lo scoraggiamento.

La prima parte della psicoterapia è di tipo informativo: il paziente viene aiutato a capire cos'è esattamente una crisi di panico; il paziente viene aiutato a comprendere esattamente cosa significano i sintomi che vive e gli viene insegnato a dare una giusta interpretazione attraverso una ristrutturazione cognitiva. Gli vengono insegnate quelle tecniche necessarie a sostituire i propri pensieri in pensieri realistici. La terapia cognitivo comportamentale può aiutare il paziente ad riconoscere un attacco prima che questo si verifichi e a neutralizzarlo completamente. L'evento scatenante potrebbe essere semplicemente un pensiero, di trovarsi in una situazione, o anche un leggero cambiamento della propria frequenza cardiaca, o della sudorazione. Una volta capiti i meccanismi di innesco del panico queste condizioni perdono la propria capacità di indurre la crisi.

La maggior parte degli specialisti concorda che il miglior trattamento è un'integrazione tra terapie cognitive e terapie comportamentali. Anche il farmaco in alcuni casi potrebbe essere un aiuto, tuttavia è sempre da ricordare che il farmaco non potrà cambiare le convinzioni che sono alla base dell'esordio, del mantenimento e della cronicizzazione del disturbo. Spesso il paziente che si sottopone ad una terapia cognitivo comportamentale è un paziente che racconta una lunga storia di trattamenti farmacologici.

Il soggetto fobico si considera, infatti, incapace di tollerare l'ansia e vorrebbe "eliminare" ogni attivazione neurovegetativa vissuta come disturbante: l'esagerazione di queste convinzioni lo pone in una sorta di trappola cognitiva il cui effetto è proprio la produzione della temuta attivazione neurovegetativa. Se una persona con organizzazione fobica prova emozioni (anche piacevoli) senza controllo può attivare un meccanismo per cui sperimenta sensazioni confuse e poco definite che, a loro volta, attivano il controllo.

Se continua a provare emozioni attiva immagini ancora più pericolose: è come se non ce la facesse a provare emozioni senza elaborarle come pericolose e conseguentemente attivare controllo. Il sintomo agorafobico, nella sua manifestazione clinica, sembra avere alla base un meccanismo etologico come la territorialità. Partendo dalla percezione di "pericolo" interno rispetto ad un corpo che non si sente più sicuro ed affidabile, viene percepito come pericolosa la distanza dal territorio personale inteso come legame con figura significativa e si disattiva incongruamente la sequenza comportamentale basica di esplorazione.

Cosa è la terapia l'  Attacco di Panico e per il Disturbo di Panico.

Cure efficaci per ridurre i sintomi dell'attacco di panico

CONSULENZA GRATUITA PRESSO IL CENTRO DI CLINICA E FORMAZIONESTRATEGICA ROMA LAZIO

Come curare il disturbo da attacco di panico o DAP


Una delle più importanti strategie di terapia comportamentale utilizzata nella cura di questo disturbo è la e desensibilizzazione sistematica, strategia che viene utilizzata anche nella cura delle fobie; in questo caso questa strategia si concentra nell'esposizione del paziente sia la alle situazioni che temute che alle spiacevoli sensazioni fisiche che il paziente avverte durante una crisi.

1. Gli attacchi di panico sono una reazione "naturale" di paura che dura poche decine di secondi; la durata dello stato ansioso dipende da ciò che si pensa o immagina (tipo penso "ora muoio, sto impazzendo, che mi succede" e conseguentemente provo ansia).
2. L'ansia ha sempre una curva che prevede una salita e una discesa naturale: alla fine passa da sola senza dover fare nulla.
3. Gli attacchi di panico sono reazioni di difesa geneticamente determinate che servono per la sopravvivenza personale, poiché permettono di affrontare meglio la situazione aumentando le proprie capacità di prestazione (concentrazione, attenzione, performance). Le stesse sensazioni possono essere vissute in modo totalmente diverso: infatti molte persone vivono sensazioni di panico ("voglio provare adrenalina") positivamente e continuano a ricercarle.
4. Il panico non è pericoloso, deriva da come io penso riguardo alle cose che mi stanno capitando. Le varie situazioni, infatti, non sono oggettivamente pericolose: è l'individuo ansioso che ha imparato a viverle come tali, e deve perciò reimparare a pensare le situazioni come effettivamente sono.
5. Nessuno dei sintomi sperimentati durante l'attacco indica che la persona è pericolosamente malata o sta per diventare pazza: sono spiacevoli e fastidiosi, ma possono essere tollerati fino a che andranno via.
6. Evitare le situazioni che provocano paura non serve a nulla; anzi, pensando in modo catastrofico, se le rimando peggioro la mia ansia. L'evitamento è parte integrante del panico. Pertanto è molto importante addestrarsi a riconquistare il "territorio" perso.
7. E' importante imparare ad accettare l'ansia, non combatterla. L'ansia fa parte di noi; combatterla è come combattere contro una parte di sé. Rimanere ad osservarla e accettare l'ansia è il modo più veloce per farla scomparire.
8. E' importante imparare ad osservare l'ansia, guardandola senza giudizio, né buono né cattivo, osservando i livelli massimi e minimi e le situazioni che la fanno aumentare o diminuire, rimanendo distaccati e diventando buoni osservatori di se stessi.
9. Bisogna imparare ad agire con l'ansia, normalizzando la situazione, immaginando di essere "sani". Fuggendo dalla situazione, l'ansia si abbasserà ma il disturbo peggiorerà. Si può rallentare, continuando a fare le cose che si stavano facendo: non fermandosi sia l'ansia che la paura si abbasserà e sarà possibile, in poco tempo, riprendere a fare quello che già stavamo facendo.

Cosa fare per uscire e liberarsi dall' attacco di panico


10. Esporre il paziente ad una situazione temuta può far comparire velocemente i sintomi di una crisi (battito cardiaco accelerato, vampate di calore, sudorazione, ecc.) tuttavia il paziente si troverà in una situazione controllata e con l'aiuto del terapeuta che gli potrà insegnare a interpretare e a gestire questi sintomi anche quando si sviluppano in un vero attacco di panico. Il paziente sin dalle prime sedute inizia a sentirsi meglio, inizia a constatare, attraverso presa di coscienza, quello che è realmente una crisi di panico; inizia a sentirsi meglio e a notare che la frequenza delle crisi e l'intensità delle crisi stesse diventa sempre più notevolmente ridotta. In genere questo miglioramento avviene sin dalle prime sedute dando al paziente la piacevole constatazione di essere più padrone di se stesso e di poter riuscire a gestire (a differenza di quello che credeva) le manifestazioni dei sintomi di panico. Il paziente impara a rallentare le crisi, riesce a far muovere tutto al rallentatore riuscendo così ad analizzarne le singole componenti e a trovare il tempo utile e necessario per contrastarle.


 

Cosa vuol dire curare l'Attacco di Panico in poco tempo e in modo duraturo?


Terapia efficace per combattere i sintomi del panico
Ma come si fa a riconoscere l’ansia fuori controllo? In primis, ce ne accorgiamo se tutte le normali operazioni legate alla quotidianità sono in qualche modo alterate. La difficoltà a intraprendere normalissime azioni con la giusta calma ( guidare, lavorare, pulire la casa, fare la spesa, relazionarsi agli altri) è già un buon campanello d’allarme. Se la nostra ansia crea conflitti con le persone con cui di solito interagiamo( compagno, figli, partner di lavoro, amici) il problema comincia a farsi serio. Se poi, accanto alla paura continua che succeda qualcosa, che può scaturire in vero e proprio panico, si associa difficoltà a prendere sonno, mal di testa, dolori allo stomaco,depressione e profonda insoddisfazione, occorre cominciare  pensare ad una terapia. Le cure più diffuse sono quella farmacologia( da cominciare sotto stretto controllo e consiglio medico) a base di antidepressivi di ultima generazione. Questi nuovi farmaci hanno meno effetti collaterali e dovrebbero essere presi soltanto in casi veramente gravi. In ogni caso, questo tipo di terapia dovrebbe essere coadiuvata dalla psicoterapia. La psicoterapia dovrebbe aiutare a correggere nel paziente certe alterazioni della percezione( il modo con cui viene percepita la realtà), lavorando a livello cognitivo. La buona riuscita della terapia dipende dal tempo e soprattutto dall’esperienza del terapeuta. Un altro approccio terapeutico è quello della terapia di coppia o familiare, che prevede una terapia mirata al contesto di persone che circondano il paziente, per capire se l’origine dell’ansia sia collegata anche al sistema di relazioni( in base anche a quello che il paziente riporta in una prima seduta dal terapeuta). A questo scopo, nel mese di maggio l’ Alpa (Associazione liberi dal panico e dall’Ansia) promuove una serie di incontri e colloqui gratuiti in tutta Italia per informare e fornire una prima consulenza sul disturbo da ansia e da panico.

  • Ipocondria: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

ovvero paura delle malattie, scaturisce dalla convinzione che all’origine del disturbo ci sia una malattia organica.

L’idea di un origine organica del disturbo diminuisce il livello di angoscia della persona ed e' socialmente più accettabile rispetto al riconoscimento di un’origine psicologica.

  • Depressione: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap(d.a.p.), psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

un senso di demoralizzazione e di abbattimento accompagna la limitazione dell’autonomia e l’isolamento sociale che il Disturbo da Attacco di Panico comporta.

L'individuo pensa di non avere le capacità di tornare ad essere quello che era prima della comparsa del disturbo, che non ci siano vie di uscita dalla situazione, che nessuno possa comprendere e aiutare a risolverla.

  • Agorafobia: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap(d.a.p.), terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

ovvero paura degli spazi aperti. Il soggetto ha paura di essere intrappolato in un luogo o in situazioni dalle quali la fuga puo' essere difficile o tremendamente imbarazzante.

  • Allerta nei confronti delle sensazioni che arrivano dal proprio corpo: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap(d.a.p.), terapia a roma per attacco di panico o dap(d.a.p.), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico(d.a.p.), psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico(d.a.p.), psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

qualsiasi sintomo somatico correlato all’ansia viene interpretato dalla persona come il segnale di un imminente ripresentarsi degli Attacco di Panico. In particolare, l’attenzione e' focalizzata su qualsiasi sintomo di tipo neurovegetativo come sudorazione, tachicardia, tremore ecc..

Questi sintomi, però, sono spesso riconducibili allo stato di allerta in cui si trova l’individuo, ma vengono interpretati come conferma dell' imminente situazione di pericolo e d' incapacità a fronteggiarlo, creando così un circolo vizioso.

  • Condotte di evitamento: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap, terapia per isolamento sociale e dap(d.a.p.), psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

Il soggetto tende a evitare in maniera sempre più elevata i luoghi e le situazioni in cui si puo' sentire in pericolo o in imbarazzo.

  • Dipendenza dagli altri: psicologo psicoterapeuta per psicoterapia a roma per disturbo da attacchi di panico o dap, terapia a roma per attacco di panico (dap), psicoterapia per dap o disturbo da attacco di panico, psicologa a roma per terapia per la dap o disturbi da attacchi di panico, psicoterapia per curare il disturbo da attacchi di panico o dap, d.a.p. (dap), dap disturbo da attacchi di panico, psicologa psicoterapeuta psicoterapia a roma dap(d.a.p.), terapia per isolamento sociale e dap, psicoterapia a roma per l'ipocondria ed il disturbo da attacchi di panico, agorafobia e dap, terapia a roma per condotte di evitamento e dap, sintomi dei siturbi di attacchi di panico o dap, terapia a roma per dap

la paura di dover fronteggiare da solo un nuovo attacco di panico induce l’individuo a ricercare la vicinanza e la presenza di parenti e/o amici che lo aiutano a sentirsi più al sicuro. Questo può però comportare la drastica riduzione dei livelli di autonomia della persona che può avere conseguenze al livello di funzionamento sociale e lavorativo in particolare.

 

 

Cosa fare per liberarsi dal panico, dall'ansia e dai sintomi dell'attacco di panico.

Home Page Centro di Clinica e Formazione Strategica Roma

Consulenza gratuita attacco di panico Roma Lazio

attacco di panico roma

Link utili per la cura e per curare l'attacco di panico a Roma

 

Consulenza gratuita panico - Centro di Clinica e Formazione Strategica Roma Lazio

Per informazioni e prenotazioni:

scrivere all'indirizzo e-mail

info@centroclinicaformazionestrategica.it

oppure telefonare ai seguenti numeri:

Dott. Ivano Cincinnato

Attacco di Panico aereo Attacco di Panico adolescenza Attacco di Panico interventi farmacologici Attacco di panico trattamento con farmaci Attacco di Panico ansia Attacco di Panico alla guida Attacco di Panico alcool Attacco di Panico autostrada Attacco di Panico a scuola Attacco di Panico alimentazione Attacco di Panico aiuto Attacco di Panico al cinema Attacco di Panico bambini Attacco di Panico blog Attacco di Panico roma Attacco di Panico lazio Attacco di Panico bibliografia Attacco di Panico benzodiazepine Attacco di Panico bach Attacco di Panico cause Attacco di Panico cura Attacco di Panico cosa fare Attacco di Panico come guarire Attacco di Panico conseguenze Attacco di Panico consigli Attacco di Panico come combatterli Attacco di Panico come si manifestano Attacco di Panico continui Attacco di Panico cause psicologiche Attacco di Panico depressione Attacco di Panico di notte Attacco di Panico durante il sonno Attacco di Panico dopo aver fumato Attacco di Panico dsm Attacco di Panico diarrea Attacco di Panico dsm iv tr Attacco di Panico dopo il parto Attacco di Panico durante la notte Attacco di Panico da stress Attacco di Panico e depressione Attacco di Panico erboristeria

Attacco di Panico e gravidanza Attacco di Panico e celiachia Attacco di Panico e cuore Attacco di Panico e tiroide Attacco di Panico e fiori di bach Attacco di Panico e alimentazione Attacco di Panico e pressione alta Attacco di Panico e dolori al petto Attacco di Panico farmaci Attacco di Panico fiori di bach Attacco di Panico forum Attacco di Panico formicolio Attacco di Panico frequenti Attacco di Panico fumo Attacco di Panico fobia sociale Attacco di Panico film Attacco di Panico fitoterapia Attacco di Panico freddo Attacco di Panico gravidanza Attacco di Panico guida Attacco di Panico gravi Attacco di Panico gatto Attacco di Panico guarigione Attacco di Panico guarire Attacco di Panico giornalieri Attacco di Panico giramenti di testa Attacco di Panico sintomi Attacco di Panico gocce Attacco di Panico hashish Attacco di Panico ho paura Attacco di Panico hiv

Attacco di Panico hobby Attacco di Panico ho Attacco di Panico in gravidanza Attacco di Panico in aereo Attacco di Panico in macchina Attacco di Panico in autostrada Attacco di Panico improvvisi Attacco di Panico in gravidanza cura Attacco di Panico infantili Attacco di Panico i sintomi Attacco di Panico ipocondria Attacco di Panico in macchina cosa fare Attacco di Panico Attacco di Panico Attacco di Panico lavoro Attacco di Panico libri Attacco di Panico leggeri Attacco di Panico lievi Attacco di Panico lexotan Attacco di Panico la cura Attacco di Panico le cause Attacco di Panico legge 104 Attacco di Panico morte Attacco di Panico medicinali Attacco di Panico meditazione Attacco di Panico mentre si guida Attacco di Panico mal di testa Attacco di Panico manifestazioni Attacco di Panico matrimonio Attacco di Panico malattia Attacco di Panico notturni Attacco di Panico nel sonno Attacco di Panico nei bambini Attacco di Panico notturni sintomi Attacco di Panico nei cani Attacco di Panico nausea Attacco di Panico nel bambino Attacco di Panico non curati Attacco di Panico omeopatia Attacco di Panico o infarto Attacco di Panico occhi Attacco di Panico o ansia Attacco di Panico origine Attacco di Panico opinioni Attacco di Panico ospedale Attacco di Panico onirici

Attacco di Panico omosessualità Attacco di Panico ormoni Attacco di Panico perchè vengono Attacco di Panico per amore Attacco di Panico personaggi famosi Attacco di Panico perchè Attacco di Panico psicologia Attacco di Panico psichiatria Attacco di Panico paura di morire Attacco di Panico passano Attacco di Panico paucisintomatici Attacco di Panico prima di dormire Attacco di Panico quanto durano Attacco di Panico quanto tempo ci vuole per guarire Attacco di Panico quali sono i sintomi Attacco di Panico quotidiani Attacco di Panico quali sintomi Attacco di Panico quando Attacco di Panico qualche consiglio Attacco di Panico quanto tempo Attacco di Panico rimedi Attacco di Panico rimedi naturali Attacco di Panico respirazione Attacco di Panico ricadute Attacco di Panico ripetuti Attacco di Panico rescue remedy Attacco di Panico racconti Attacco di Panico roma Attacco di Panico ragazzi Attacco di Panico sintomi Attacco di Panico soluzioni Attacco di Panico si può guarire  Attacco di Panico si muore Attacco di Panico stress Attacco di Panico sono pericolosi Attacco di Panico sport Attacco di Panico serotonina Attacco di Panico terapia Attacco di Panico test Attacco di Panico tiroide Attacco di Panico terapia cognitivo comportamentale Attacco di Panico testimonianze Attacco di Panico tremori

Attacco di Panico training autogeno Attacco di Panico trattamento Attacco di Panico trattamento farmacologico Attacco di Panico tutti i giorni Attacco di Panico università Attacco di Panico ufficio Attacco di Panico urinare Attacco di Panico uomini Attacco di Panico uscire Attacco di Panico un bambino Attacco di Panico parlare Attacco di Panico vomito Attacco di Panico video Attacco di Panico vip Attacco di Panico vertigini Attacco di Panico valeriana Attacco di Panico volo Attacco di Panico vacanza Attacco di Panico xanax Attacco di Panico xeristar Attacco di Panico xanax o lexotan Attacco di Panico xanax e zoloft Attacco di Panico xanax alprazolam Attacco di Panico yoga Attacco di Panico yahoo answers Attacco di Panico salute Attacco di Panico zoloft Attacco di Panico zucchero Attacco di Panico zyprexa

 

COME CURARE IN TEMPI BREVI E IN MODO PERMANENTE E DURATURO

L' ATTACCO DI PANICO